Ristrutturare la propria casa - tutta o in part e- è un'operazione che metterebbe alla prova la calma e la pazienza di un monaco tibetano. In particolare, ristrutturare il bagno comporta una serie innumerevole di disagi, soprattutto se è l'unico presente nella propria abitazione. Per questo è importantissimo organizzarsi per tempo e sapere a cosa si va incontro.
![]() |
immagine via Homify |
Tempistiche e budget cambieranno sensibilmente a seconda dei lavori da fare: cambiare sanitari e rivestimenti porterà via meno tempo e costerà meno rispetto ad un intervento che comporta il rifacimento totale degli impianti. Si va solitamente dai 2-5 giorni di un intervento poco invasivo fino ai 7-8 di un intervento più massiccio, tenendo sempre in considerazione i metri quadri su cui si interviene.
Nel caso in cui non dobbiate toccare gli impianti ma solo cambiare l'aspetto del vostro bagno, il lavoro più oneroso è sicuramente la parte relativa ai rivestimenti. Per fortuna in commercio esistono piastrelle in grès porcellanato dallo spessore talmente basso (siamo nell'ordine dei 2-3 mm) da poter essere sovrapposte alle vecchie senza creare dislivelli antiestetici e poco funzionali. Il prezzo di queste lastre è solitamente più altro di quello standard, ma se optate per una scelta del genere non dovrete sostenere la spesa per lo smantellamento dei rivestimenti precedenti.
Per quanto riguarda sanitari e doccia o vasca, se non toccate allacci e scarichi, fate attenzione che siano compatibili quando acquistate quelli nuovi.
Diverso è invece il caso di una ristrutturazione totale, che cioè comprende anche gli impianti. In questo caso infatti il bagno deve essere completamente smantellato: dopo la rimozione di rivestimenti, mobili e sanitari, bisogna rompere il massetto (cioè il getto di cemento sotto al pavimento) e fare delle nuove tracce nel muro per poter posizionare i nuovi tubi, gli scarichi ed eventualmente i cavi elettrici. Si tratta di un lavoro in tandem tra muratore, idraulico ed elettricista: il primo si occuperà della fase iniziale di smantellamento e finale di copertura (massetto e pareti) del nuovo impianto, il secondo e il terzo avranno il compito di alloggiare i tubi e i cavi nella fase centrale della ristrutturazione. Dopo il getto e il livellamento del massetto e la rasatura dei muri si potrà procedere con la posa dei rivestimenti, l'installazione dei sanitari e con l'arredo del bagno.
Il costo per la ristrutturazione del bagno dipende da molti di fattori, ma mediamente, per un bagno di dimensioni intorno ai 5-6 mq, siamo sui 5000 €. La cosa che incide maggiormente sul prezzo finale è la manodopera: saranno infatti coinvolti, come dicevo prima, sicuramente muratore e idraulico, ma anche l'elettricista se anche l'impianto elettrico deve essere modificato, e il piastrellista qualora il muratore non si occupi anche della posa o se scegliete rivestimenti di dimensioni particolari o che richiedono pose specifiche. Per quanto riguarda sanitari, mobili bagno, rivestimenti e rubinetterie, il mercato offre davvero l'imbarazzo della scelta e si possono acquistare cose di buona qualità a prezzi abbordabili.
Consigli
Se state pensando di ristrutturare il vostro bagno ricordatevi che una buona pratica è quella di acquistare i sanitari con un po' di anticipo. Questo permette all'idraulico di fare un lavoro più accurato e di non incorrere in ritardi. Stesso discorso vale per i rivestimenti.
Se l'intervento prevede la modifica delle dimensioni del bagno o la costruzione di uno nuovo, controllate cosa prevede la normativa edilizia del vostro comune sui metri quadri minimi da rispettare e sugli standard di sicurezza e comfort (prese elettriche, altezza dei rivestimenti a parete, distanza tra i sanitari ecc.). Questo ultimo caso inoltre prevede la presentazione della comunicazione inizio lavori (CILA) da parte di un professionista abilitato.
Nel caso in cui non dobbiate toccare gli impianti ma solo cambiare l'aspetto del vostro bagno, il lavoro più oneroso è sicuramente la parte relativa ai rivestimenti. Per fortuna in commercio esistono piastrelle in grès porcellanato dallo spessore talmente basso (siamo nell'ordine dei 2-3 mm) da poter essere sovrapposte alle vecchie senza creare dislivelli antiestetici e poco funzionali. Il prezzo di queste lastre è solitamente più altro di quello standard, ma se optate per una scelta del genere non dovrete sostenere la spesa per lo smantellamento dei rivestimenti precedenti.
Per quanto riguarda sanitari e doccia o vasca, se non toccate allacci e scarichi, fate attenzione che siano compatibili quando acquistate quelli nuovi.
![]() |
collezione Zero 3 di Panaria Ceramica |
![]() |
immagine via Comptoiralexandre |
Il costo per la ristrutturazione del bagno dipende da molti di fattori, ma mediamente, per un bagno di dimensioni intorno ai 5-6 mq, siamo sui 5000 €. La cosa che incide maggiormente sul prezzo finale è la manodopera: saranno infatti coinvolti, come dicevo prima, sicuramente muratore e idraulico, ma anche l'elettricista se anche l'impianto elettrico deve essere modificato, e il piastrellista qualora il muratore non si occupi anche della posa o se scegliete rivestimenti di dimensioni particolari o che richiedono pose specifiche. Per quanto riguarda sanitari, mobili bagno, rivestimenti e rubinetterie, il mercato offre davvero l'imbarazzo della scelta e si possono acquistare cose di buona qualità a prezzi abbordabili.
Consigli
Se state pensando di ristrutturare il vostro bagno ricordatevi che una buona pratica è quella di acquistare i sanitari con un po' di anticipo. Questo permette all'idraulico di fare un lavoro più accurato e di non incorrere in ritardi. Stesso discorso vale per i rivestimenti.
Se l'intervento prevede la modifica delle dimensioni del bagno o la costruzione di uno nuovo, controllate cosa prevede la normativa edilizia del vostro comune sui metri quadri minimi da rispettare e sugli standard di sicurezza e comfort (prese elettriche, altezza dei rivestimenti a parete, distanza tra i sanitari ecc.). Questo ultimo caso inoltre prevede la presentazione della comunicazione inizio lavori (CILA) da parte di un professionista abilitato.
![]() |
immagine via GetDrawings |