Collaborazioni
Vuoi una casa su misura? Ci pensa il falegname!
Quando si compra una casa oppure si è in procinto di farlo, si inizia a pensare anche a come arredarla e renderla accogliente: stile moderno o gusto classico, shabby chic o un tocco country? Si iniziano a sfogliare, allora, riviste di arredamento e cataloghi, si visitano centri di esposizione e megastore dei marchi più grandi, alla ricerca di qualcosa che rispecchi i propri gusti e, soprattutto, il proprio budget a disposizione. La scelta del giusto arredamento e dei mobili da acquistare non è mai semplice perché è sempre legata alla struttura della casa, se per esempio è oppure ha una mansarda, se ha particolari sporgenze e divisioni degli spazi e degli ambienti, se ha piccole dimensioni oppure grandi. Nonostante tutte le particolarità che può presentare la struttura di una casa, però, esistono tantissimi modi per arredarla come più si desidera. Rivolgersi ad una falegnameria artigianale per realizzare un arredamento su misura, per esempio, potrebbe essere la soluzione a questo tipo di problema.
Molto spesso non si prende in considerazione l’idea di rivolgersi ad una falegnameria artigianale, poiché si è portati a pensare che la realizzazione di mobili su misura possa richiedere un investimento troppo cospicuo e non adatto alle “proprie tasche”. Certamente un mobile realizzato da un falegname può comportare a volte un costo anche elevato, ma la qualità che lo caratterizza lo rende anche un investimento per il futuro, data la sua lunga durata nel tempo.
Arredare la casa con mobili su misura realizzati da una falegnameria artigianale significa esprimere il proprio gusto: l’arredamento su misura va ad esaltare, infatti, l’identità unica della casa con colori, forme, stili e design personalizzati. Un mobile su misura è un pezzo unico di arredamento, un risultato difficile da realizzare con i mobili prodotti in serie dai grandi marchi e dalle fabbriche.
Un arredamento su misura consente di sfruttare ogni angolo ed ogni ambiente della casa in modo pratico e funzionale. Per il salone, per esempio, si possono realizzare pareti attrezzate come librerie su misura, boiserie su misura e di varie tipologie e altri elementi di arredo; se non si ha molto spazio a disposizione nella zona notte, invece, si può optare per un armadio su misura che riesca a sfruttare ogni centimetro dell’ambiente, oppure si può realizzare una camera da letto su misura, a ponte oppure a scomparsa. Poi, ancora, se la casa si presenta con scale interne oppure con tetto a spiovente, si possono creare dei vani ripostiglio, dove sistemare oggetti vari che non siano di uso quotidiano.
Un mobile su misura realizzato da una falegnameria artigianale, realizzati quindi da veri artigiani, è un mobile che prende vita da una semplice idea e si sviluppa in base alle esigenze del committente. Si può scegliere qualsiasi elemento, il tipo di legno, il colore e persino le sfumature di colore, la foggia, lo stile, le finiture o anche l’abbinamento a materiali diversi dal legno come vetro, ferro, marmo. Si può ottenere, insomma, una personalizzazione a 360°. Scegliendo un mobile su misura si possono realizzare anche le forme più insolite, si possono arredare gli spazi difficili della propria casa, per sfruttare al meglio anche gli angoli più angusti delle stanze. Ovviamente la qualità sarà superiore a quella dei mobili prefabbricati e l’arredamento sarà più duraturo negli anni.
Tutte le immagini sono splendide realizzazioni di Bucefalo Arredamenti, falegnameria a Roma, che valorizza la cultura artigiana del made in Italy realizzando mobili su misura, librerie, armadi, boiserie, camere da letto e complementi di arredo, frutto di una lunga tradizione, di professionalità, qualità e una particolare attenzione “al centimetro”.
Arredare la casa con mobili su misura realizzati da una falegnameria artigianale significa esprimere il proprio gusto: l’arredamento su misura va ad esaltare, infatti, l’identità unica della casa con colori, forme, stili e design personalizzati. Un mobile su misura è un pezzo unico di arredamento, un risultato difficile da realizzare con i mobili prodotti in serie dai grandi marchi e dalle fabbriche.
Un arredamento su misura consente di sfruttare ogni angolo ed ogni ambiente della casa in modo pratico e funzionale. Per il salone, per esempio, si possono realizzare pareti attrezzate come librerie su misura, boiserie su misura e di varie tipologie e altri elementi di arredo; se non si ha molto spazio a disposizione nella zona notte, invece, si può optare per un armadio su misura che riesca a sfruttare ogni centimetro dell’ambiente, oppure si può realizzare una camera da letto su misura, a ponte oppure a scomparsa. Poi, ancora, se la casa si presenta con scale interne oppure con tetto a spiovente, si possono creare dei vani ripostiglio, dove sistemare oggetti vari che non siano di uso quotidiano.
Un mobile su misura realizzato da una falegnameria artigianale, realizzati quindi da veri artigiani, è un mobile che prende vita da una semplice idea e si sviluppa in base alle esigenze del committente. Si può scegliere qualsiasi elemento, il tipo di legno, il colore e persino le sfumature di colore, la foggia, lo stile, le finiture o anche l’abbinamento a materiali diversi dal legno come vetro, ferro, marmo. Si può ottenere, insomma, una personalizzazione a 360°. Scegliendo un mobile su misura si possono realizzare anche le forme più insolite, si possono arredare gli spazi difficili della propria casa, per sfruttare al meglio anche gli angoli più angusti delle stanze. Ovviamente la qualità sarà superiore a quella dei mobili prefabbricati e l’arredamento sarà più duraturo negli anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)