Il colore Pantone 2017 è Greenery
Dopo l'invito a rilassarsi suggerito dalla coppia Blu Serenity - Rose Quartz dello scorso anno, non poteva che essere il colore di una rinnovata energia quello decretato come re del 2017: Greenery!
Il nome suggerisce atmosfere bucoliche e distese verdeggianti, quelle di una natura nel pieno della sua freschezza primaverile.
La caratteristica principale di Greenery è un riflesso dorato, una punta di giallo energizzante che lo rende adatto per dare un tocco di luminosità e positività all'ambiante.
![]() |
via Adweek |
![]() |
via Creative Review |
Guida alla scelta degli infissi a risparmio energetico
Tutti ormai sappiamo quanto sia importante fare attenzione alle prestazioni energetiche delle nostre case, non solo per il notevole vantaggio economico che questo comporta, ma anche per un minore impatto degli impianti sull'ambiente e per una maggiore salubrità dell'edificio stesso. Uno degli interventi eseguiti più spesso e che in certi casi diventa necessario (per esempio nella ristrutturazione di vecchi edifici) è la sostituzione degli infissi.
![]() |
Winergetic Premium Passive di Oknoplast |
Gli infissi rappresentano un elemento discontinuo sulla superficie dell'edificio; questo significa che sono i punti in cui è più facile che lo sbalzo termico tra interno ed esterno causi notevoli dispersioni di calore, con sprechi energetici anche ingenti. Essendo un intervento piuttosto consistente in termini di spesa, è importante scegliere con oculatezza il tipo di serramento più adatto alle nostre esigenze, in base a caratteristiche e prestazioni del materiale di cui sono composte.
Esistono sostanzialmente tre famiglie di infissi, ovvero quelli in legno, in alluminio e pvc.
Gli infissi in legno sono quelli tradizionali: hanno una notevole resa estetica ma necessitano anche di una manutenzione periodica a causa delle vernici con cui sono trattati. In commercio esistono però due "varianti" che ne aumentano le prestazioni energetiche, ovvero alluminio/legno (infisso in alluminio con rivestimento interno in legno per estetica) e legno/alluminio (infisso in legno con rivestimento esterno in alluminio per preservare il legno, a mio avviso migliore).
![]() |
Infisso in legno/alluminio via Io recupero Energia |
Gli infissi in alluminio sono usati soprattutto in ambiti retail o per uffici, ma possono rappresentare una scelta adeguata anche in contesti abitativi poichè l'alluminio è un materiale durevole, molto resistente agli agenti atmosferici, robusto nonostante la sua leggerezza ed elegante, in quanto consente di avere profili poco spessi. Per ovviare al problema della elevata capacità di trasmettere il calore tipica dei metalli, perché abbiano elevate prestazioni a livello energetico è necessario che siano prodotti con la tecnica del taglio termico, che consiste nell'inserimento di un materiale a bassa conducibilità all'interno del serramento stesso.
![]() |
Finestra in alluminio con taglio termico via Infissi Group |
Infine i serramenti in pvc, materiale facilmente lavorabile che si presta a soluzioni personalizzabili a seconda delle esigenze, e che inoltre presenta caratteristiche di durabilità, resistenza a fuoco e agenti atmosferici, bassa permeabilità al vapore, elevata capacità di isolamento termo-acustico, e, rispetto alle altre due tipologie, un costo inferiore.
Sottolineo che in teoria ad oggi il pvc non viene più stabilizzato con piombo e cadmio come si faceva una volta, scongiurando il pericolo di emissioni nocive in caso di incendio.
Per farvi una idea dei prezzi delle varie tipologie potete dare un'occhiata qui.
Oltre ai materiali, altri parametri che incidono sul risparmio energetico sono ovviamente il tipo di vetro (e, più precisamente, il tipo di camera d'aria) e il valore Uw, che indica il calore che attraversa 1 mq di finestra in un'ora: minore è questo valore, maggiore è la capacità di isolamento termico.
Concludo ricordandovi che da anni si può usufruire di detrazioni fiscali nel caso in cui si volesse migliorare la prestazione energetica della propria abitazione, e che in particolare l'Ecobonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 con alcune novità che approfondirò prossimamente.
Iscriviti a:
Post (Atom)