Arredare
Elma Portable Floor Lamp
Se desiderate un punto luce che faccia atmosfera, la lampada da terra Elma di Tommaso Caldera per Incipit fa al caso vostro.
È composta da un diffusore metallico la cui angolazione è mantenuta da un manico di legno che permette di muovere la lampada a seconda delle necessità. A mio parere è un oggetto perfetto per gli ambienti moderni ma in grado di adattarsi bene anche in contesti meno contemporanei: la forma semplice e le dimensioni contenute la rendono molto versatile. Da quest'anno la trovate anche in versione lampada da tavolo col nome di Elmetta.
È composta da un diffusore metallico la cui angolazione è mantenuta da un manico di legno che permette di muovere la lampada a seconda delle necessità. A mio parere è un oggetto perfetto per gli ambienti moderni ma in grado di adattarsi bene anche in contesti meno contemporanei: la forma semplice e le dimensioni contenute la rendono molto versatile. Da quest'anno la trovate anche in versione lampada da tavolo col nome di Elmetta.
![]() |
Immagini ©Incipit |
Arredare
Wiener Stuhl: Thonet è una garanzia!
L'oggetto del desiderio di oggi fa parte della collezione storica di uno dei miei marchi preferiti ever: sto parlando della Wiener Stuhl ("sedia viennese") della Thonet GmbH.
Amo la Thonet con tutte le mie forze. Il fondatore, Michael Thonet, è colui che ha inventato e successivamente brevettato la tecnica della curvatura del legno con il vapore, senza la quale Alvar Aalto col cavolo che avrebbe potuto disegnare tutte quelle cose che oggi rappresentano lo stile nordico. È un marchio che ha fatto e continua a fare la storia del design da quasi 200 anni, riuscendo ad evolversi e ad interpretare i gusti dei vari momenti storici senza perdere la sua identità.
La Wiener Sthul ne è un esempio: in produzione dal 1904 (sì, 112 anni), deve il suo nome a Le Corbusier che la ribattezzò così nel 1925.
È possibile averla con diverse tipologie di seduta (traforata, paglia di Vienna, legno o imbottita) e, per un tocco più contemporaneo, con struttura bicolore.
Amo la Thonet con tutte le mie forze. Il fondatore, Michael Thonet, è colui che ha inventato e successivamente brevettato la tecnica della curvatura del legno con il vapore, senza la quale Alvar Aalto col cavolo che avrebbe potuto disegnare tutte quelle cose che oggi rappresentano lo stile nordico. È un marchio che ha fatto e continua a fare la storia del design da quasi 200 anni, riuscendo ad evolversi e ad interpretare i gusti dei vari momenti storici senza perdere la sua identità.
La Wiener Sthul ne è un esempio: in produzione dal 1904 (sì, 112 anni), deve il suo nome a Le Corbusier che la ribattezzò così nel 1925.
È possibile averla con diverse tipologie di seduta (traforata, paglia di Vienna, legno o imbottita) e, per un tocco più contemporaneo, con struttura bicolore.
![]() |
Immagini via sito |
Collaborazioni
Sapete cos'è un mobile? Fu Marcel Duchamp ad usare la parola mobiles, cioè "corpo in movimento", per definire le curiose sculture cinetiche dell'artista Alexander Calder, fatte di oggetti sospesi ma in equilibrio e mossi solo dall'aria.
Queste sculture sono state d'ispirazione per la creazione di Fisherman Mobile di Valerio Vidali, illustratore (vi consiglio vivamente di farvi un giro sul suo sito perché è davvero bravo) che si diletta anche di falegnameria.
Fisherman è un pescatore che tiene all'amo sei pesci, sospesi poeticamente nell'aria. È una decorazione d'interni in legno massello, molto versatile perché adattissima a diventare gioco per neonati o, come suggerisce l'autore, per gatti!
Ma soprattutto, Fisherman Mobile è un progetto personale che si autofinanzia tramite crowdfunding, e che quindi per essere realizzato ha bisogno del sostegno di chiunque creda nel design artigianale.
I contributi possono andare da pochi euro a qualche centinaio, e alle donazioni sono abbinate delle ricompense che riceverete se sarà raggiunta la cifra necessaria a far partire il progetto.
La pagina con tutte le informazioni necessarie è a questo link, andate a guardare e poi ditemi se il gioco non vale la candela.
Per dire, la Ragazza-Aquilone Kite Girl ve la portate a casa con poco più 20 euro ed è bellissima!
Sostenere l'iniziativa di giovani artisti e designer è importantissimo per promuovere nuove idee, e con un piccolo sforzo possiamo rendere realizzabile questo bellissimo progetto di Valerio: facciamolo!
Design e crowdfunding: il progetto Fisherman Mobile di Valerio Vidali
Sapete cos'è un mobile? Fu Marcel Duchamp ad usare la parola mobiles, cioè "corpo in movimento", per definire le curiose sculture cinetiche dell'artista Alexander Calder, fatte di oggetti sospesi ma in equilibrio e mossi solo dall'aria.
Queste sculture sono state d'ispirazione per la creazione di Fisherman Mobile di Valerio Vidali, illustratore (vi consiglio vivamente di farvi un giro sul suo sito perché è davvero bravo) che si diletta anche di falegnameria.
Ma soprattutto, Fisherman Mobile è un progetto personale che si autofinanzia tramite crowdfunding, e che quindi per essere realizzato ha bisogno del sostegno di chiunque creda nel design artigianale.
I contributi possono andare da pochi euro a qualche centinaio, e alle donazioni sono abbinate delle ricompense che riceverete se sarà raggiunta la cifra necessaria a far partire il progetto.
Per dire, la Ragazza-Aquilone Kite Girl ve la portate a casa con poco più 20 euro ed è bellissima!
Sostenere l'iniziativa di giovani artisti e designer è importantissimo per promuovere nuove idee, e con un piccolo sforzo possiamo rendere realizzabile questo bellissimo progetto di Valerio: facciamolo!
Iscriviti a:
Post (Atom)