Vi ricordate l'appartamento mignon di Budapest di cui vi ho parlato qualche tempo fa? Bene, mi sono imbattuta nel tutorial della parete attrezzata, chiaramente ridimensionato ad un solo pannello.
Comunque seriamente: la parola "bricolage" non è meglio di DIY? Pensiamoci.
![]() |
Foto ©The Merrythought |
Questa è una soluzione che potete prendere in considerazione se vi serve un piano d'appoggio all'ingresso ma avete poco spazio, oppure nelle camere dei ragazzi per non avere cose sempre in giro. Ma è un'idea così versatile che si presta a risolvere molte problematiche connesse soprattutto ai piccoli alloggi.
Ma veniamo a noi.
Il tutorial lo trovate sul blog The Merrythought a cui vi rimando per le foto del procedimento che sono di loro proprietà, io qui vi traduco il testo con le misure in cm (un po' arrotondate perché la conversione dai pollici dà cifre creative).
Occorrente
♥ Legno/compensato da 2-3 cm di spessore, le dimensioni le scegliete voi
♥ Tasselli di legno del diametro di 2 cm (i bastoni delle scope possono funzionare)
♥ Sega circolare o seghetto alternativo
♥ Trapano, possibilmente a pressione
♥ Carta vetrata
♥ Riga o metro da sarta
♥ Matita
♥ Punte da trapano Forstner (sono fatte apposta per forare il legno)
♥ Viti
♥ Cacciavite
Procedimento
- Vi consiglio di comprare il pezzo di legno o compensato già della misura che volete, in alternativa potete tagliarlo con la sega circolare o col seghetto alternativo (non fatelo assolutamente da soli se non siete esperti). Tenete presente che se vorrete anche le mensoline da appoggiare sui pioli ci sarà bisogno di ulteriore legno; magari procuratevi un'altra lastra di compensato anche più piccola della prima.
- Segnate i punti in cui verranno fatti i buchi per inserire i pioli (un modo è suddividere la superficie in parti uguali tramite linee orizzontali e verticali e prendere i punti di intersezione, oppure potete farlo con le diagonali) e forateli utilizzando il trapano con la punta Forstner. Il foro deve avere lo stesso diametro del piolo, se no ovviamente cade, quindi prestate particolare attenzione. Se riuscite a recuperare un trapano a pressione sarebbe meglio.
- Prendete i tasselli di legno, misurate la lunghezza che desiderate (direi non più di 9-10 cm, tenete presente la proporzione con lo spessore del supporto) e tagliate col seghetto manuale.
- Decidete le misure delle mensole e tagliatele con sega/seghetto alternativo.
- Scartavetrate tutto fino a rendere le superfici lisce come il culo di un bambino.
- Per appendere la board al muro potete usare il metodo delle mensole con tassello a scomparsa inserendo due tasselli all'interno dei due pioli posti alle estremità, oppure con i fisher come se fosse un quadro.
- Inserite i pioli, appoggiate le mensole e voilà!
![]() |
Foto ©The Merrythought |