Decorare
Il soprammobile che non ti aspetti: Archimedean Turd
Sono finita sul loro sito mentre cercavo altro ed è stato amore, succede sempre così. Skrekkøgle è un piccolo studio di Oslo che fa capo ai due designer Lars Marcus Vedere e Theo Tveterås, che si occupano principalmente di digital e product design. Li trovo geniali e creativi a 360°, ve ne accorgerete subito dando un occhiata al loro blog. E poi me li immagino a divertirsi come bambini mentre ripensano in modo non convenzionale cose che fanno parte della vita di tutti noi, studiate con la perizia di un entomologo.
Tipo la cacca.
Prodotta grazie all'uso di stampanti 3D seguendo una geometria precisa data dalla combinazione di spirale di Archimede e sezione aurea applicata ai triangoli. Da qui il nome Archimedean Turd.
È una Merda d'Artista in chiave pop-conteporanea, senza la carica provocatoria e la vis polemica della celeberrima opera dell'artista Piero Manzoni, ma ricordandone le influenze dadaiste.
Sono disponibili ben tre nuance: oro, nero lucido e grigio scuro opaco. No, marrone per fortuna non c'è, si sarebbe perso l'effetto straniante.
Tipo la cacca.
Prodotta grazie all'uso di stampanti 3D seguendo una geometria precisa data dalla combinazione di spirale di Archimede e sezione aurea applicata ai triangoli. Da qui il nome Archimedean Turd.
È una Merda d'Artista in chiave pop-conteporanea, senza la carica provocatoria e la vis polemica della celeberrima opera dell'artista Piero Manzoni, ma ricordandone le influenze dadaiste.
Sono disponibili ben tre nuance: oro, nero lucido e grigio scuro opaco. No, marrone per fortuna non c'è, si sarebbe perso l'effetto straniante.
Decorare
Progettare
DIY board appenditutto a pioli
Vi ricordate l'appartamento mignon di Budapest di cui vi ho parlato qualche tempo fa? Bene, mi sono imbattuta nel tutorial della parete attrezzata, chiaramente ridimensionato ad un solo pannello.
Comunque seriamente: la parola "bricolage" non è meglio di DIY? Pensiamoci.
![]() |
Foto ©The Merrythought |
Questa è una soluzione che potete prendere in considerazione se vi serve un piano d'appoggio all'ingresso ma avete poco spazio, oppure nelle camere dei ragazzi per non avere cose sempre in giro. Ma è un'idea così versatile che si presta a risolvere molte problematiche connesse soprattutto ai piccoli alloggi.
Ma veniamo a noi.
Il tutorial lo trovate sul blog The Merrythought a cui vi rimando per le foto del procedimento che sono di loro proprietà, io qui vi traduco il testo con le misure in cm (un po' arrotondate perché la conversione dai pollici dà cifre creative).
Occorrente
♥ Legno/compensato da 2-3 cm di spessore, le dimensioni le scegliete voi
♥ Tasselli di legno del diametro di 2 cm (i bastoni delle scope possono funzionare)
♥ Sega circolare o seghetto alternativo
♥ Trapano, possibilmente a pressione
♥ Carta vetrata
♥ Riga o metro da sarta
♥ Matita
♥ Punte da trapano Forstner (sono fatte apposta per forare il legno)
♥ Viti
♥ Cacciavite
Procedimento
- Vi consiglio di comprare il pezzo di legno o compensato già della misura che volete, in alternativa potete tagliarlo con la sega circolare o col seghetto alternativo (non fatelo assolutamente da soli se non siete esperti). Tenete presente che se vorrete anche le mensoline da appoggiare sui pioli ci sarà bisogno di ulteriore legno; magari procuratevi un'altra lastra di compensato anche più piccola della prima.
- Segnate i punti in cui verranno fatti i buchi per inserire i pioli (un modo è suddividere la superficie in parti uguali tramite linee orizzontali e verticali e prendere i punti di intersezione, oppure potete farlo con le diagonali) e forateli utilizzando il trapano con la punta Forstner. Il foro deve avere lo stesso diametro del piolo, se no ovviamente cade, quindi prestate particolare attenzione. Se riuscite a recuperare un trapano a pressione sarebbe meglio.
- Prendete i tasselli di legno, misurate la lunghezza che desiderate (direi non più di 9-10 cm, tenete presente la proporzione con lo spessore del supporto) e tagliate col seghetto manuale.
- Decidete le misure delle mensole e tagliatele con sega/seghetto alternativo.
- Scartavetrate tutto fino a rendere le superfici lisce come il culo di un bambino.
- Per appendere la board al muro potete usare il metodo delle mensole con tassello a scomparsa inserendo due tasselli all'interno dei due pioli posti alle estremità, oppure con i fisher come se fosse un quadro.
- Inserite i pioli, appoggiate le mensole e voilà!
![]() |
Foto ©The Merrythought |
Decorare
Manca solo una settimana al giorno di Pasqua, e per coloro che non sanno come allestire la tavola per il pranzo niente paura, basta dare un occhiata a queste immagini e trarre ispirazione. I servizi buoni e le tovaglie pregiate avranno pure il diritto di farsi un giro fuori da cassetti e pensili ogni tanto, no?
Come apparecchiare la tavola per Pasqua + micro DIY
![]() |
Via Marta Stewart |
![]() |
Via Decoholic |
![]() |
Via Pottery Barn |
![]() |
Via Godfather Style |
![]() |
Via Pinterest |
![]() |
Via DigsDigs |
![]() |
Via Williams-Sonoma Taste |
Se invece volete puntare solo sul centro tavola perché siete pigrissimi come la sottoscritta, eccovi alcune idee più un micro DIY per piegare i tovaglioli a forma di coniglio.
Enjoy!
![]() |
via MidwestLiving |
![]() |
Via MidwestLiving
(se avete candelabri non necessariamente in
vetro o bottiglie particolari in grado di sorreggere
le uova vanno bene ugualmente)
|
![]() |
Via Pinterest |
![]() |
Via Decoholic |
Arredare
Fatti apposta per riposare: Roo and My Rest
La primavera finalmente è arrivata, nei prati è tutto un fiorire e sbocciare e love is in the air e io, come tutti gli anni in questo periodo, vorrei dormire più o meno sempre. "La stagione del risveglio", infatti.
Quindi i miei oggetti di design preferiti per questo week-end di avvio della nuova stagione non potevano che essere Roo e My Rest, disegnati da Ulla Koskinen per Woodnotes. Questi fagioloni imbottito sembrano essere pensati apposta per le pennichelle pomeridiane, vero?
Quindi i miei oggetti di design preferiti per questo week-end di avvio della nuova stagione non potevano che essere Roo e My Rest, disegnati da Ulla Koskinen per Woodnotes. Questi fagioloni imbottito sembrano essere pensati apposta per le pennichelle pomeridiane, vero?
![]() |
My Rest (in alto) e Roo. Immagine via Design Milk |
Decorare
Una lampada multifunzione: Clover Lantern
Clover, disegnata dalla designer francese Ionna Vautrin, è una lanterna ricaricabile (tramite cavo usb) e resistente all'acqua che può essere usata in moltissimi modi: come luce da esterni, come lampada da notte per i bambini, come chandelier, e in tutte quelle occasioni in cui avete necessità di illuminare angoli bui ma non avete prese di corrente disponibili (gli armadi ad angolo per esempio). Fornisce due diverse intensità luminose e ha una durata di 4 ore alla massima potenza.
Carina no? Potete scegliere tra diversi colori e acquistarla per una trentina di euro circa sul sito Lexon Design.
Carina no? Potete scegliere tra diversi colori e acquistarla per una trentina di euro circa sul sito Lexon Design.
![]() |
Immagini via Domus |
Arredare
Little home tour: 30mq a Budapest
Se avete una mezza idea di andare a Budapest per le vacanze pasquali vi ho trovato l'appoggio. Questo piccolo appartamento, progettato dal collettivo ungherese Position e destinato a brevi vacanze (non a caso è stato soprannominato Air B N'P), presenta delle soluzioni di design molto interessanti che integrano la funzionalità ad interni dal gusto contemporaneo.
La parete attrezzata, composta da pannelli di compensato, presenta dei fori all'interno dei quali è possibile incastrare i supporti per le mensole. Questo significa che i piani d'appoggio possono cambiare posizione in base alle necessità e al gusto. Inoltre il letto si trova su una specie di podio-contenitore che compensa l'assenza di un armadio (sostituito da un'appenderia, si vede nelle prossime immagini).
Applausi.
In bagno, più precisamente nella doccia, è stata inserita una vetrata opalina per permettere l'ingresso della luce naturale. Insomma, gli spunti per chi deve organizzarsi in un piccolo spazio non mancano!
![]() |
Immagini via Design Milk |
Arredare
Design + ergonomia = Rodeo Chair
L'oggetto di design di oggi si inserisce nel filone di ricerca del progetto applicato all'ergonomia, con particolare attenzione alla postura. Si chiama Rodeo Chair, e la sua forma scultorea e organica è stata concepita per fare in modo che i muscoli del corpo di bambini e adulti non si indeboliscano, causando problemi soprattutto alla colonna vertebrale. Rodeo Chair agevola la naturale propensione del corpo al movimento e favorisce una seduta attiva, facilitando una postura corretta ed equilibrata che incide positivamente sul sistema nervoso centrale.
E poi è bella.
Il design è curatissimo, ma i nordici attualmente sul product sono imbattibili e si vede. Non ve la portate a casa con due spicci (ed è giusto perché le buone idee hanno un valore), ma se passate seduti molto del vostro tempo per studio/lavoro e non volete ritrovarvi conil culo piatto la schiena a pezzi fateci un pensierino!
E poi è bella.
Il design è curatissimo, ma i nordici attualmente sul product sono imbattibili e si vede. Non ve la portate a casa con due spicci (ed è giusto perché le buone idee hanno un valore), ma se passate seduti molto del vostro tempo per studio/lavoro e non volete ritrovarvi con
![]() |
Immagini via Design StreetTutte le info sul sito |
Arredare
Decorare
home office
4 soluzioni home office per piccoli spazi
La modernità ci costringerà pure a vivere in spazi risicati, ma noi giammai rinunceremo alla fighezza. Ci sono moltissime soluzioni che permettono di sfruttare un piccolo pezzo di parete per avere un angolo ufficio, che spesso è semplicemente un posto su cui appoggiare il computer e un ripiano per riporre i faldoni delle bollette ma tant'è, è necessario.
Potete utilizzare una consolle che avete recuperato in un mercatino dell'usato o avete in casa e svecchiarla mettendola a contrasto con elementi moderni abbinati tra loro (sedia, mensole e lampada). Risultato efficace in pochissimo spazio.
Essenziale. Ricordatevi che per una soluzione del genere il piano d'appoggio deve reggere un minimo di peso (quindi almeno 3 cm di spessore) e avere una profondità di non meno di 40/50 cm se no non ci sta niente.
Questa soluzione è una variante della precedente. Qui il piano d'appoggio è compreso all'interno di una libreria da parete che nello specifico è un pezzone di design che fa parte del sistema String, disegnato nel 1949 dall'architetto svedese Nils Strinning e tutt'oggi in produzione. Se siete bravi col bricolage potete crearvi da soli una cosa simile con rete elettrosaldata e piani in MDF o compensato.
Vediamone alcune.
![]() |
Via Style at Home |
Questo più che un home office è un angolo beauty, ma l'idea è buona ugualmente. Si tratta di due cassettiere Malm di Ikea con un ripiano che vista la lunghezza potrebbe essere una mensola Lack sempe Ikea con funzione di piano d'appoggio. Quest'ultima probabilmente può essere rimossa per poter andare sul balcone; non è una cosa comodissima ma in mancanza di spazio è una soluzione. Anche la seduta trasparente (in questo caso la notissima Louis Ghost di Kartell) è una scelta azzeccata quando lo spazio è poco: ha il grande vantaggio di alleggerire l'ingombro visivo.
Totale del danno senza la sedia: 135,97 €
![]() |
Via Style me Pretty |
In questo caso la seduta in realtà è un seggiolone (Stokke Steps), ma potete ricreare questo effetto in molti modi. Vi suggerisco una combinazione: sedia Janinge e lampada da terra Format di Ikea, set di tre mensole Leroy Merlin, per un totale di 81,98 €.
![]() |
Via Tumblr |
![]() |
Via Flex Inredning |
Se invece volete qualche idea per tenere in ordine i cavi o altre amenità simili vi rimando ad un post che scrissi tempo fa, enjoy!
Iscriviti a:
Post (Atom)