Collaborazioni
quella in bianco e nero misura 50x35 cm mentre quella a colori 50x30 cm e sono tali e quali a come le vedete sul sito.
L'incontro tra fotografia d'autore e home decor si chiama Pixtury
Da qualche anno a questa
parte stiamo assistendo ad un progressivo sviluppo di numerosi
e-commerce legati all'home decor e al design, fatto che attesta la
sempre maggiore democratizzazione di questa disciplina. Tra le varie
realtà web ce n'è una che secondo me merita particolare attenzione
per almeno due ragioni: si pone trasversalmente nella zona grigia
delle decorazioni da parete e lo fa grazie al contributo degli stessi
utenti del sito.
Pixtury è innanzitutto una galleria fotografica in cui poter acquistare bellissimi quadri moderni e stampe artistiche direttamente on-line, ma è anche una vera e propria community di fotografi che espongono le loro opere al grande
pubblico. Gli autori sono appassionati e professionisti della
fotografia che possono crearsi una vetrina e far conoscere il loro
lavoro, grazie anche alla possibilità di partecipare a contest
tematici e vedere la popolarità aumentare proporzionalmente al
rating delle proprie foto. Ed è proprio questa l'innovazione alla
base di Pixtury: crea un punto d'incontro tra talenti e amatori che
desiderano avere un'opera originale. E credetemi, le opere in
questione sono davvero meritevoli, sia per bellezza che per qualità
di stampa.
Ho avuto modo di rendermene
conto io stessa grazie alla gentilezza di Michele di Magno, fondatore
e amministratore di Pixtury, che mi ha fatto avere due foto stampate su carta fotografica per testarne la qualità.
Avrete già capito che il
test è stato superato alla grande, ma procediamo con ordine.
Ho scelto due soggetti che
sono varianti dello stesso tema (l'ombrello), uno in bianco e nero e
uno a colori. Potete scegliere sia le dimensioni che il tipo di
supporto (carta fotografica opaca Fujifilm, tela canvas su telaio in legno o alluminio Dibond) dalla pagina della foto in questione.
quindi state tranquilli che le
foto vi arriveranno integre e belle tese.
Le stampe sono queste:
quella in bianco e nero misura 50x35 cm mentre quella a colori 50x30 cm e sono tali e quali a come le vedete sul sito.
![]() |
Piovono Ombrelli di Roberto Filippini |
![]() |
Blue & Clouds di Claudio Marchionne |
Sia la drammaticità data dal contrasto della foto in bianco e nero che la giustapposizione di blu intenso, bianco e azzurro di quella a colori sono rese alla perfezione. Sono molto soddisfatta. Non le ho ancora appese perché devo trovare la giusta cornice e la giusta location, ma lo farò al più presto.
Quindi,
visto che ormai da tempo vi ammorbo con la mia personale crociata
contro le pareti arlecchino, se volete qualcosa che renda originali e
raffinati gli ambienti delle vostre case vi consiglio di rivolgervi
alla fornitissima galleria fotografica di Pixtury, non ne rimarrete
delusi. E poi sul sito ci sono anche delle guide con consigli molto
utili sull'home decor, cosa volere di più?
Arredare
Decorare
Semplice e geniale, come i progetti che ci piacciono tanto. Up the Wall di Bent Hansen Studio è un modulo/mensola che permette ad ognuno di essere il designer della propria libreria. Potete comporlo come più vi piace e secondo le vostre esigenze di capienza e di spazio, e il risultato delle vostre fatiche sarà comunque una figata.
Questa idea di oggetti "dinamici" che possono cambiare ed essere espansi rispondendo alle eventuali necessità mi piace molto, perché in qualche modo mi ricorda che evolversi è insito nella natura umana.
Che ne pensate?
Up the Wall, e la libreria te la fai tu!
Semplice e geniale, come i progetti che ci piacciono tanto. Up the Wall di Bent Hansen Studio è un modulo/mensola che permette ad ognuno di essere il designer della propria libreria. Potete comporlo come più vi piace e secondo le vostre esigenze di capienza e di spazio, e il risultato delle vostre fatiche sarà comunque una figata.
Che ne pensate?
![]() |
Immagini via Design Milk |
Arredare
L'ho detto spesso ma non mi stanco mai di ripeterlo: il colore, quando si tratta di interni domestici, deve essere usato con metodo e parsimonia. Se volessi andare a fondo della questione potrei dirvi che ci sono delle ragioni fisiologiche precise che riguardano la percezione delle lunghezze d'onda e blabla, ma quello che interessa davvero tutti noi è che i colori accesi alle pareti si mangiano architettura e arredamento, e spesso vanificano un buon lavoro di interior decoration.
Questo non vuol dire che non bisogna usarlo, tutt'altro, ma il mio consiglio evergreen è quello di puntare su tinte sobrie e polverose per i muri e osare sui dettagli (tende, cuscini, una testata del letto particolare e cose così).
Tutto questo pippone per introdurvi l'home tour di oggi che secondo me è un buon esempio di quello che vi ho appena detto: il colore è usato per gli accenti, ma ciò che caratterizza questo interno, che personalmente mi restituisce una sensazione avvolgente e calma, è soprattutto la delicatezza dei materiali naturali.
Il colore si sposa con il legno in un home tour a Kiev
L'ho detto spesso ma non mi stanco mai di ripeterlo: il colore, quando si tratta di interni domestici, deve essere usato con metodo e parsimonia. Se volessi andare a fondo della questione potrei dirvi che ci sono delle ragioni fisiologiche precise che riguardano la percezione delle lunghezze d'onda e blabla, ma quello che interessa davvero tutti noi è che i colori accesi alle pareti si mangiano architettura e arredamento, e spesso vanificano un buon lavoro di interior decoration.
Questo non vuol dire che non bisogna usarlo, tutt'altro, ma il mio consiglio evergreen è quello di puntare su tinte sobrie e polverose per i muri e osare sui dettagli (tende, cuscini, una testata del letto particolare e cose così).
Tutto questo pippone per introdurvi l'home tour di oggi che secondo me è un buon esempio di quello che vi ho appena detto: il colore è usato per gli accenti, ma ciò che caratterizza questo interno, che personalmente mi restituisce una sensazione avvolgente e calma, è soprattutto la delicatezza dei materiali naturali.
![]() |
Progetto di Lera Katasonovavia Design Milki |
Decorare
soggiorno e salotto
5 living con camino per sopportare il freddo con stile
Oggi bruttissimo tempo in pianura padana, vento e nuvoloni e l'agitazione che immancabilmente mi sale quando il clima si accanisce. So che i compagni meteoropatici mi capiranno. L'unica cosa che vorrei ora è mettermi comoda e vegetare davanti al fuoco scoppiettante del camino. Uno di questi andrebbe benissimo, per dire. Se proprio dobbiamo sopportare il freddo, almeno facciamolo con stile!
![]() |
Immagini via Pinterest |
Palette di Febbraio
Palette di Febbraio ispirata al Carnevale. In ritardo come al solito, ma stavolta è colpa della febbre, giuro!
![]() |
Immagine via Pinterest Palette creata con COLOURlovers |
Iscriviti a:
Post (Atom)