Quando mi chiedono consigli sul tipo di pavimento da scegliere, la prima proposta che faccio è sempre un parquet. Le ragioni sono presto dette: il legno è un materiale estremamente versatile, copre una vastissima gamma di sfumature cromatiche restando sempre "caldo", rende gli ambienti più confortevoli perché è un isolante sia acustico che termico ed è sempre elegante. Se ciò non bastasse, può essere lavorato e trattato in modo da ottenere un prodotto finale perfettamente eco-sostenibile.
Tra le aziende produttrici di parquet ce n'è una, italiana, che oltre a tutte queste cose aggiunge alle sue collezioni quello che io chiamo il "fattore wow", e cioè una cura ed un'attenzione senza precedenti alla componente estetica. Quando ho visto il catalogo mi sono letteralmente venuti gli
occhi a cuore.
 |
Kimano, design di Fiorella Bonanno |
 |
Maps, design di Luca Compri |
La collezione di
parquet design di
Xilo1934 nasce dall'idea di Carlo Bardelli di utilizzare tecnologie innovative per sperimentare sui pavimenti in legno e parquet il tema della decorazione, tradizionalmente legato al settore dei rivestimenti ceramici. Il progetto è stato affidato ad un team di 14 designer che hanno saputo interpretarlo con originalità e personalità, ed il risultato finale è davvero sorprendente.
 |
Geometrico, design di Luca Scacchetti |
 |
Esagona, design di Alessio Pinto |
 |
Paisley, design di Carlo Dal Bianco |
 |
Tulipae Andromeda, design di Ronald Van Der Hilst |
La collezione prevede 20 diversi design che sembrano pensati per incontrare trasversalmente i gusti di un vasto numero di persone: si passa dalle decorazioni geometriche a quelle naturalistiche, fino ad arrivare alle inconfondibili illustrazioni di Piero e Barnaba Fornasetti.
 |
Passi Letterari, design di
Piero e Barnaba Fornasetti |
 |
Nicchie, design di
Piero e Barnaba Fornasetti |
 |
Musciarabia, design di
Piero e Barnaba Fornasetti |
 |
Lost and Found, design di
Piero e Barnaba Fornasetti |
Inoltre, particolare per me molto rilevante, tutti i prodotti di Xilo1934 sono a zero emissioni, esenti da formaldeide e trattati solo con olio e vernici ad acqua, cosa che attesta la serietà e l'alta qualità di un'azienda il cui ciclo progettuale e produttivo è totalmente made in Italy.
 |
Tulipae Gemini, design di Ronald Van Der Hilst |
 |
Tulipae Maior, design di Ronald Van Der Hilst |
I miei preferiti sono
Rosae di Cinzia Anguissola e
Tulipae Minor di Ronald Van Der Hilst, amo molto le grafiche floreali e questi due "modelli" in particolare sembrano stati disegnati apposta per me! A voi invece quale piace di più?
 |
Rosae, design di Cinzia Anguissola |
 |
Tulipae Minor, design di Ronald Van Der Hilst |
fa venire per davvero gli occhi a cuoricino <3
RispondiEliminaLi adoro, sono uno più bello dell'altro!
Elimina