È il titolo dell'esposizione che è stata allestita in una location d'eccezione durante la Design Week bolognese: l'ex atelier Corradi. Questo bellissimo esempio di interno anni '50, progettato dall'architetto Enrico De Angeli e perfettamente conservato negli arredi d'epoca, ha fatto da quinta scenica alle opere - contemporanee - presentate da alcuni giovani designer italiani e stranieri (l'evento ha visto anche la partecipazione speciale della Scuola di Design dell'Università Finis Terrae di Santiago del Cile). E proprio questo contrasto tra passato e presente ha permesso di far emergere il carattere innovativo di queste opere, nei materiali, nelle forme e nelle funzioni. Esattamente ciò che il design dovrebbe essere. 

Personalmente l'ho trovata una fra le cose più interessanti che ho visto durante la BDW, sia per la freschezza delle idee sia per l'attenzione a temi attuali come il recupero dei prodotti di lavorazione, la sostenibilità, la possibilità di riciclare i materiali utilizzati.

Di seguito potete vedere alcuni dei progetti presentati, ma vi invito ad andare sulla pagina facebook di Attraverso la luce del tempo per guardare tutte le foto, ne vale la pena.


Kanz Architetti - Gugo set
Elena Bergamini - AlphabetMassimiliano Natanni - Baffò_Light 2.0
Giuliano Ricciardi - Chiglia
Open Living Solutions - Eva
Kanz Architetti - Papalina
Mirco Montecchi - Futura
Vittorio Lippolis - Spiral Tables
Last but not least, ecco i nomi dei designer ospitati all'interno dell'ex atelier Corradi: 
Atanor / Passo 32                  Kanz architetti
Andrea Fantino                      Mario Alessiani
Daniele Paoletti                     Massimiliano Natanni
Elena Bergamini                    Mirco Montecchi
Giancarmine Chiarello           Open* living solutions
Giuliano Ricciardi                  Vittorio Lippolis