Arredare
Piccolo e sofisticato appartamento a Parigi
Questo graziosissimo appartamento parigino è di proprietà del fotografo Matthew Brookes, che oltre ad essere un gran figo ha molto buon gusto.
[Le probabilità che sia etero sono infinitesime, quindi.]
[So quello che dico.]
La scelta del bianco e degli arredi essenziali che esaltano l'architettura d'epoca dell'abitazione - le tracce di legno che emergono dal muro mi fanno pensare ad una casa a graticcio - sono state vincenti: lo spazio e arioso e accogliente al tempo stesso.
[Le probabilità che sia etero sono infinitesime, quindi.]
[So quello che dico.]
La scelta del bianco e degli arredi essenziali che esaltano l'architettura d'epoca dell'abitazione - le tracce di legno che emergono dal muro mi fanno pensare ad una casa a graticcio - sono state vincenti: lo spazio e arioso e accogliente al tempo stesso.
Collaborazioni
Non rompete le scatole!
Decorare le pareti di casa o dell'ufficio, diciamocelo, non è cosa semplice. Le tinte che scegliamo per i muri, i quadri che decidiamo di appendere, i rivestimenti che vogliamo o non vogliamo applicare, sono gli elementi che contribuiranno a creare l'atmosfera della nostra casa e a darle l'aspetto che desideriamo. Non è cosa semplice, dicevo, perché le pareti sono anche la prima cosa su cui si agisce quando si vuole cambiare il look delle nostre abitazioni, e trovare un'idea creativa e d'impatto ma allo stesso tempo di facile realizzazione è tutt'altro che facile.
Per questo quando Hang the Box mi ha proposto di testare uno dei loro kit ero un po' scettica. Mi chiedevo se fossero effettivamente riusciti a trovare il modo di personalizzare gli spazi con originalità e semplicità o fosse soltanto qualcosa di carino che però non mi sarei mai messa in casa.
Ve lo dico subito: ci sono riusciti alla grande.
Di cosa si tratta ve lo suggerisce il nome stesso: Hang the Box consiste in una serie di kit composti da scatole in cartone microonda (quindi interamente riciclabili) che voi dovrete montare, assemblare e appendere al muro.
L'idea nasce in collaborazione con l'artista Ronaldo Farolfi che ha sviluppato il concept partendo da una sua opera (InCubo) per poi svilupparla in modo che potesse essere prodotta e stampata in serie. Potete scegliere tra diversi pattern e combinare i moduli contenuti in ogni kit come volete, o anche combinare più kit, oppure appendere i moduli singolarmente, non c'è limite alla vostra fantasia.
Hang the Box nasce per essere immediato, seguendo le istruzioni che trovate dentro la scatola avrete la vostra opera pronta da appendere in pochi minuti.
Per questo quando Hang the Box mi ha proposto di testare uno dei loro kit ero un po' scettica. Mi chiedevo se fossero effettivamente riusciti a trovare il modo di personalizzare gli spazi con originalità e semplicità o fosse soltanto qualcosa di carino che però non mi sarei mai messa in casa.
Ve lo dico subito: ci sono riusciti alla grande.
Di cosa si tratta ve lo suggerisce il nome stesso: Hang the Box consiste in una serie di kit composti da scatole in cartone microonda (quindi interamente riciclabili) che voi dovrete montare, assemblare e appendere al muro.
L'idea nasce in collaborazione con l'artista Ronaldo Farolfi che ha sviluppato il concept partendo da una sua opera (InCubo) per poi svilupparla in modo che potesse essere prodotta e stampata in serie. Potete scegliere tra diversi pattern e combinare i moduli contenuti in ogni kit come volete, o anche combinare più kit, oppure appendere i moduli singolarmente, non c'è limite alla vostra fantasia.
Hang the Box nasce per essere immediato, seguendo le istruzioni che trovate dentro la scatola avrete la vostra opera pronta da appendere in pochi minuti.
Se stavate cercando qualcosa di ecologico, economico, versatile, creativo e veloce per dare un nuovo aspetto alle pareti della vostra casa o del vostro ufficio lo avete trovato!
Attraverso la luce del tempo
Personalmente l'ho trovata una fra le cose più interessanti che ho visto durante la BDW, sia per la freschezza delle idee sia per l'attenzione a temi attuali come il recupero dei prodotti di lavorazione, la sostenibilità, la possibilità di riciclare i materiali utilizzati.
Di seguito potete vedere alcuni dei progetti presentati, ma vi invito ad andare sulla pagina facebook di Attraverso la luce del tempo per guardare tutte le foto, ne vale la pena.
![]() |
Kanz Architetti - Gugo set |
![]() |
Elena Bergamini - AlphabetMassimiliano Natanni - Baffò_Light 2.0 |
![]() |
Giuliano Ricciardi - Chiglia |
![]() |
Open Living Solutions - Eva |
![]() |
Kanz Architetti - Papalina |
![]() |
Mirco Montecchi - Futura |
![]() |
Vittorio Lippolis - Spiral Tables |
Atanor / Passo 32 Kanz architetti
Andrea Fantino Mario Alessiani
Daniele Paoletti Massimiliano Natanni
Elena Bergamini Mirco Montecchi
Giancarmine Chiarello Open* living solutions
Giuliano Ricciardi Vittorio Lippolis
Palette di ottobre
Immagine via Pinterest
Palette creata con COLOURlovers
Ecco la palette di ottobre, in ritardo come al solito -.-'
News dal Cersaie 2015
Visto che va molto di moda faccio outing anche io: non ero mai stata al Cersaie. Che di per sé non è sta gran cosa, se non fosse che abito due province più in là, che in emiliano significa una quarantina di minuti circa. E me ne pento amaramente, perché non pensavo fosse così ricco di stimoli e ispirazioni.
Se dovessi tirare le somme e dire quali sono i trend del momento, senza esitazione direi cementine e piastrelle 3D. Gli effetti grafici e le texture tridimensionali hanno preso il posto del minimalismo di qualche anno fa, e anche quando ci troviamo di fronte a pavimentazioni neutre, il rigore è stemperato dal fuori-scala, con dimensioni che raggiungono i 3 metri di lunghezza.
Ancora, il grès porcellanato effetto legno ha raggiunto un livello di definizione incredibile, e le carte da parati applicabili in bagno sono ormai sdoganate grazie a processi di impermeabilizzazione.
Come sta succedendo per l'ambiente cucina da qualche anno a questa parte, anche la stanza da bagno sta acquisendo sempre più una sua propria identità. Si possono trovare lavandini di tutte le fogge, colori e dimensioni, e abbinarli a complementi fatti su misura per una totale personalizzazione dello spazio.
Se dovessi tirare le somme e dire quali sono i trend del momento, senza esitazione direi cementine e piastrelle 3D. Gli effetti grafici e le texture tridimensionali hanno preso il posto del minimalismo di qualche anno fa, e anche quando ci troviamo di fronte a pavimentazioni neutre, il rigore è stemperato dal fuori-scala, con dimensioni che raggiungono i 3 metri di lunghezza.
1. Ceramiche dsg®; 2. Coem; 3. Dune; 4. Cerdisa; 5. Peronda. Foto © Claudia D.
Ancora, il grès porcellanato effetto legno ha raggiunto un livello di definizione incredibile, e le carte da parati applicabili in bagno sono ormai sdoganate grazie a processi di impermeabilizzazione.
1-2. the.artceram; 3. Treemme; 4. Waterevolution. Foto © Claudia D.
Iscriviti a:
Post (Atom)