Collaborazioni
cucina
Arredare la cucina da casa è facile con il Kitchen Planner di Arredaclick
Una delle cose più complesse in un progetto d’interni è gestire le “zone
operative”, ovvero gli spazi in cui la componente tecnica è fondamentale per la
buona riuscita del progetto stesso. In questa categoria è sicuramente presente
la cucina, forse l’ambiente della casa che necessità di più attenzione poiché
subisce un’usura maggiore, e deve quindi essere non solo bella ma anche di
qualità. Ve lo ricordate Arredaclick.com, il sito di cui vi ho parlato qualche
mese fa in questo post? Ecco, non solo vi
permette di acquistare prodotti di altissima qualità senza spostarvi da casa,
ma da oggi ha messo a disposizione di tutti voi un servizio aggiuntivo che
vi consente di progettare la cucina personalizzandola nei minimi dettagli, fino
agli elettrodomestici. Fino al verso di apertura delle ante.
Sono avanti.
Vi spiego come funziona illustrandovi il progetto che ho realizzato
testando il planner, ovvero una cucina con isola.
Nella sezione "Cucina" del sito è possibile scegliere tra cucine monoblocco e componibili, e tra queste ultime visionare i modelli disponibili per scegliere quello che più ci piace.
Sono in tutto 5, e per ogni modello è possibile esplorare le
immagini con le varie combinazioni di materiali e finiture, in modo da farvi
già una idea di cosa preferite. Io ho scelto il modello Sirio, e sono andata al
planner cliccando su Progetta la tua Cucina. Nel caso in cui non abbiate bene in mente il disegno della vostra cucina, Arredaclick.com vi dà la possibilità di guardare molte composizioni demo che potete trovare nell'apposita sezione della pagina.
Il Kitchen Planner mette a disposizione tutte le tipologie
e misure dei blocchi necessari per comporre una cucina: è quindi possibile
personalizzarla sia nelle misure che nel design.
Man mano che li scegliete, i
blocchi saranno visualizzati nell'area adibita; nel mio caso vediamo il blocco
a muro coi vani contenitori e gli elettrodomestici, e di fianco l’isola con
fornelli, lavello e lavastoviglie (le "x" servono per cancellare le rispettive componenti se decidiamo che non vanno bene).
Il planner dà anche una stima approssimativa
del costo della composizione (senza finiture).
Il progetto è visualizzabile sia dall’alto che di fronte; sarebbe stata
utile magari anche una vista assonometrica nel caso di composizioni ad angolo,
ma è solo un suggerimento per uno strumento che funziona benissimo già così com'è.
Una volta “disegnata” la nostra cucina, basta cliccare sul tasto verde crea
il tuo preventivo per andare a definire le finiture e il costo per ogni
singolo blocco scelto. E qui secondo me sta l’innovazione di questo strumento,
che consente una personalizzazione totale, fin nei minimi dettagli. Il
preventivo si compone progressivamente, in modo da tenere
sott’occhio i costi.
Alla fine è possibile salvare il progetto e il preventivo
ed eventualmente tornarci per modificarlo. Quando è tutto definito si può far
partire il preventivo e procedere con l’ordine.
Il servizio di progettazione della cucina offerto da Arredaclick.com è
davvero ottimo per varie ragioni:
- mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per comporre la propria cucina;
- ha un vasto campionario di materiali e finiture, permettendo di personalizzare ogni singolo dettaglio per ottenere la soluzione migliore rispetto alle proprie necessità (maniglie, posizione delle cerniere, elettrodomestici ecc…);
- consente di fare queste operazioni da casa e in tutta calma, potendo ragionare bene anche rispetto al budget a disposizione.
Ma soprattutto, e su questo punto non mi stancherò ma di
scrivere, avrete la garanzia e la qualità di un prodotto Made in Italy.
Consigliatissimo!
Arredare
Home tour a San Sebastian
Vago spesso sul web a caccia di ispirazioni. Quando scelgo un interno da recensire mi chiedo sempre quanto e se può essere utile a voi che mi leggete, che siete appassionati di interior design o state cercando un'idea per la vostra casa. L'abitazione che vi mostrerò oggi, ve lo dico subito, è un'abitazione di lusso, sia dal punto di vista dell'architettura che da quello del decor. Finora mi è capitato poche volte di parlare di interni del genere perché sono abbastanza distanti dalla vita reale, ma a volte non posso fare a meno di notare dettagli che invece possono essere utili a molti, e che possono diventare uno spunto per dare carattere alle nostre case.
Questo appartamento si trova a San Sebastian, in Spagna, ed è stato curato dal'interior designer Mikel Irastorza. I toni dominanti sono il bianco delle pareti (e i colori pastello in alcune stanze) e il color miele del parquet. Molti muri presentano boiserie in gesso, che contribuiscono a dare un tono elegante all'insieme. Gli arredi sono in gran parte pezzi vintage e oggetti famosi di design storico e contemporaneo, mixati in modo omogeneo.
Questa è la visione d'insieme del soggiorno. Se entriamo nel dettaglio possiamo notare alcune cose che ci possono tornare utili anche quando non abbiamo tutto questo spazio a disposizione.
La cucina è piccola e a vista, e il bancone, in muratura, fa da filtro tra la zona operativa e la zona pranzo. Come potete vedere, non ci sono mobili se non quelli necessari.
La zona pranzo presenta un grande tavolo con sedute di design di diversa natura. L'effetto si può ricreare anche in spazi più piccoli perché la caratteristica in questo caso non è la dimensione del tavolo, ma la preziosità dell'insieme. La scelta della boiserie monocroma e della grande decorazione appesa al muro rende inutile la presenza di altri ingombri. Vi faccio notare che anche la scelta delle tende è fatta in un'ottica di continuità con le pareti.
Nel salotto possiamo vedere come una libreria double face posso fungere da piano d'appoggio e da separé, ed è una soluzione adattabile anche a spazi di dimensioni non eccessive nel caso si volessero diversificare le varie aree del living.
Infine il bagno, che presenta una soluzione perfetta per spazi piccoli perché fatta di pezzi dall'ingombro minimo.
Allora, avete trovate anche voi degli spunti interessanti?
Immagini via Home Adore
Questo appartamento si trova a San Sebastian, in Spagna, ed è stato curato dal'interior designer Mikel Irastorza. I toni dominanti sono il bianco delle pareti (e i colori pastello in alcune stanze) e il color miele del parquet. Molti muri presentano boiserie in gesso, che contribuiscono a dare un tono elegante all'insieme. Gli arredi sono in gran parte pezzi vintage e oggetti famosi di design storico e contemporaneo, mixati in modo omogeneo.
Questa è la visione d'insieme del soggiorno. Se entriamo nel dettaglio possiamo notare alcune cose che ci possono tornare utili anche quando non abbiamo tutto questo spazio a disposizione.
La cucina è piccola e a vista, e il bancone, in muratura, fa da filtro tra la zona operativa e la zona pranzo. Come potete vedere, non ci sono mobili se non quelli necessari.
La zona pranzo presenta un grande tavolo con sedute di design di diversa natura. L'effetto si può ricreare anche in spazi più piccoli perché la caratteristica in questo caso non è la dimensione del tavolo, ma la preziosità dell'insieme. La scelta della boiserie monocroma e della grande decorazione appesa al muro rende inutile la presenza di altri ingombri. Vi faccio notare che anche la scelta delle tende è fatta in un'ottica di continuità con le pareti.
Nel salotto possiamo vedere come una libreria double face posso fungere da piano d'appoggio e da separé, ed è una soluzione adattabile anche a spazi di dimensioni non eccessive nel caso si volessero diversificare le varie aree del living.
La camera da letto può essere di grande effetto scegliendo con cura pochi elementi. Al posto dei comodini si è scelto di mettere dei tavolini con lampade a sospensione, con un generale effetto di leggerezza. La testiera del letto è stata risolta con un' asse di legno a cui è stata applicata una leggera imbottitura, foderata di un tessuto in tinta con le tende. Lo specchio laterale, poi, amplifica lo spazio.
Allora, avete trovate anche voi degli spunti interessanti?
Immagini via Home Adore
Iscriviti a:
Post (Atom)