Questo piccolo appartamento a Manhattan è un concentrato di tutto quello che una casa dovrebbe avere: stile, comfort, atmosfera accogliente. Il tutto in una manciata di metri quadri sapientemente distribuiti, conditi con molti pezzi di recupero. Insomma, fa parte della categoria di abitazione che io definisco "tane". Il progetto è di Fanny Abbes di The New Design Project, studio di cui pubblicherò anche gli altri lavori perchè mi piacciono tantissimo.
La disposizione del divano contro uno dei muri laterali, in una stanza che si sviluppa in lunghezza, è praticamente obbligata. Qui si è scelto di valorizzare il camino, incastonato in un suggestivo muro di mattoni rossi, scegliendo arredi dalle tinte neutre.
La zona living è separata dalla cucina tramite un bancone in muratura che funge anche da tavolo. Così non si spezza la continuità visiva e l'ambiente risulta meno soffocante.
Non avrei messo le piastrelle ma avrei tenuto il parquet in tutto l'ambiente, ma è solo gusto personale (in commercio si trovano parquet adatti per essere posati sia nelle cucine che nei bagni, per esempio quello in bamboo).
La tinta con cui sono stati ridipinti i pensili della cucina ha la stessa nuance delle pareti, in modo da uniformare lo spazio.
Una porta in fondo alla cucina porta alla piccola camera, arredata sobriamente con pochi pezzi, dalla quale si accede al guardaroba e al bagno. Per ovviare alla mancanza di spazio si sono utilizzate delle luci appese alla mensola sopra al letto, e l'effetto non è per niente male!
La disposizione del divano contro uno dei muri laterali, in una stanza che si sviluppa in lunghezza, è praticamente obbligata. Qui si è scelto di valorizzare il camino, incastonato in un suggestivo muro di mattoni rossi, scegliendo arredi dalle tinte neutre.
La zona living è separata dalla cucina tramite un bancone in muratura che funge anche da tavolo. Così non si spezza la continuità visiva e l'ambiente risulta meno soffocante.
Non avrei messo le piastrelle ma avrei tenuto il parquet in tutto l'ambiente, ma è solo gusto personale (in commercio si trovano parquet adatti per essere posati sia nelle cucine che nei bagni, per esempio quello in bamboo).
La tinta con cui sono stati ridipinti i pensili della cucina ha la stessa nuance delle pareti, in modo da uniformare lo spazio.
Una porta in fondo alla cucina porta alla piccola camera, arredata sobriamente con pochi pezzi, dalla quale si accede al guardaroba e al bagno. Per ovviare alla mancanza di spazio si sono utilizzate delle luci appese alla mensola sopra al letto, e l'effetto non è per niente male!
Che ne pensate?