Arredare
Mono-cromatismi
Questo piccolo appartamento a Manhattan è un concentrato di tutto quello che una casa dovrebbe avere: stile, comfort, atmosfera accogliente. Il tutto in una manciata di metri quadri sapientemente distribuiti, conditi con molti pezzi di recupero. Insomma, fa parte della categoria di abitazione che io definisco "tane". Il progetto è di Fanny Abbes di The New Design Project, studio di cui pubblicherò anche gli altri lavori perchè mi piacciono tantissimo.
La disposizione del divano contro uno dei muri laterali, in una stanza che si sviluppa in lunghezza, è praticamente obbligata. Qui si è scelto di valorizzare il camino, incastonato in un suggestivo muro di mattoni rossi, scegliendo arredi dalle tinte neutre.
La zona living è separata dalla cucina tramite un bancone in muratura che funge anche da tavolo. Così non si spezza la continuità visiva e l'ambiente risulta meno soffocante.
Non avrei messo le piastrelle ma avrei tenuto il parquet in tutto l'ambiente, ma è solo gusto personale (in commercio si trovano parquet adatti per essere posati sia nelle cucine che nei bagni, per esempio quello in bamboo).
La tinta con cui sono stati ridipinti i pensili della cucina ha la stessa nuance delle pareti, in modo da uniformare lo spazio.
Una porta in fondo alla cucina porta alla piccola camera, arredata sobriamente con pochi pezzi, dalla quale si accede al guardaroba e al bagno. Per ovviare alla mancanza di spazio si sono utilizzate delle luci appese alla mensola sopra al letto, e l'effetto non è per niente male!
La disposizione del divano contro uno dei muri laterali, in una stanza che si sviluppa in lunghezza, è praticamente obbligata. Qui si è scelto di valorizzare il camino, incastonato in un suggestivo muro di mattoni rossi, scegliendo arredi dalle tinte neutre.
La zona living è separata dalla cucina tramite un bancone in muratura che funge anche da tavolo. Così non si spezza la continuità visiva e l'ambiente risulta meno soffocante.
Non avrei messo le piastrelle ma avrei tenuto il parquet in tutto l'ambiente, ma è solo gusto personale (in commercio si trovano parquet adatti per essere posati sia nelle cucine che nei bagni, per esempio quello in bamboo).
La tinta con cui sono stati ridipinti i pensili della cucina ha la stessa nuance delle pareti, in modo da uniformare lo spazio.
Una porta in fondo alla cucina porta alla piccola camera, arredata sobriamente con pochi pezzi, dalla quale si accede al guardaroba e al bagno. Per ovviare alla mancanza di spazio si sono utilizzate delle luci appese alla mensola sopra al letto, e l'effetto non è per niente male!
Che ne pensate?
Collaborazioni
Forme emozionali: Krila Design
Quando si parla di luce il pensiero corre inevitabilmente all'atmosfera e alle emozioni che suscita. Inoltre è una componente fondamentale dell'architettura e dell'interior design, senza la quale gli ambienti risulterebbero piatti e monotoni. Per questo lo slogan dell'azienda marchigiana Krila Design è il modo migliore per descrivere i loro prodotti: forme emozionali appunto, capaci di coniugare la creatività con l'innovazione e la tecnica. Krila Design da trent'anni opera nel campo dell'illuminotecnica creando delle vere e proprie sculture luminose in metacrilato, materiale che ha caratteristiche di elevata resistenza, trasparenza e duttilità, e che può quindi essere trattato e lavorato in molti modi. L'utilizzo della tecnologia LED, poi, le rende sostenibili dal punto di vista energetico, senza rinunciare alla qualità della luce. Queste sono alcune delle mie preferite:
Le linee essenziali ma sofisticate le rendono adatte a molti contesti abitativi. Alcune hanno una connotazione molto scultorea che vedrei bene in quei living che necessitano di un tocco scenografico:

Per chi invece vuole qualcosa di molto particolare, Krila Design si è sbizzarrita creando forme inusuali e d'effetto, dando anche la possibilità ai propri clienti di avere progetti realizzati su misura:
Le linee essenziali ma sofisticate le rendono adatte a molti contesti abitativi. Alcune hanno una connotazione molto scultorea che vedrei bene in quei living che necessitano di un tocco scenografico:

Potete trovare i prodotti di Krila Design sia dai rivenditori, sia online, e sarete sicuri di avere un oggetto di altissima manifattura e qualità, come nella migliore tradizione del Made in Italy!
Arredare
Giochi di colore
Visto che il meteo continua ad accanirsi, ho deciso di pubblicare un interno dai colori accesi per riequilibrare un po' tutto questo grigio che campeggia sulle nostre teste. Si tratta dell'appartamento di Justin Todd e Jessica Hewston, trasferitisi a Melbourne con i loro 3 figli in questa spaziosa casa il cui progetto di interni è stato curato dalla decoratrice Jessica Bettanay. Io solitamente consiglio di mantenere uno sfondo neutro in modo da far risaltare luci e complementi d'arredo, ma in questo caso l'uso di tinte accese funziona ugualmente. Questo perché si è scelto di puntare su arredi vintage dalle linee pulite (e quindi con effetto "senza tempo") e su materiali classici come legno e pelle. Certo che i soffitti alti e le stanze spaziose non guastano quando si decide di colorare totalmente i muri, ma in effetti anche la scelta delle tinte mi sembra azzeccata. Non ci resta che guardare le immagini, enjoy!
Iscriviti a:
Post (Atom)