Il Salone del Mobile è terminato ormai da quasi un mese, e si cominciano a tirare le somme sui nuovi trend e sulle novità che caratterizzeranno i mesi a venire. I numeri di Aprile e Maggio delle riviste di arredamento sono quelli più attesi per scoprire quali sono i progetti più innovativi, ma sui portali web si può trovare già molto di quello che si è visto alla design week più importante dell’anno. E non solo: una delle cose più interessanti, per chi come me fa l’interior designer e anche per chi è appassionato del settore, sono le video interviste. Ascoltare direttamente i punti di vista e le opinioni di progettisti o titolari/referenti delle aziende, ci permette infatti di capire in che direzione si stia muovendo l’interesse generale nei confronti del design. Visto che ormai sapete quanto mi sia caro il tema del Made in Italy, vi segnalo una iniziativa del portale arredamento.it che ha realizzato una serie di video interviste ai portavoce di molte importanti aziende del panorama italiano. Potete trovarle visitando la nuova sezione i protagonisti del design, e vi consiglio di dare un’occhiata perché nei loro “racconti” c’è un pezzo della tradizione artigianale del nostro Paese, che va sempre nella direzione dell’innovazione. Ed è proprio per il tema dell’innovazione che vorrei segnalarvi in particolare la video intervista ad Elia Vismara, A.D. di Vismara Vetro, azienda storica (esiste dal 1947) leader nella produzione di cabine doccia. Per quest’azienda il design, la tecnologia e la funzionalità si esprimono con la semplicità di materiali come vetro e alluminio, dando al progetto finale un carattere deciso, raffinato e soprattutto personalizzato (le combinazioni a listino sono moltissime). Nell’intervista si parla di due progetti in particolare: la doccia Twin “MINI”, adatta ai piccoli spazi, che grazie ad un vano estraibile e strutturalmente legato alla parte fissa della cabina sfrutta lo spazio del bagno normalmente inutilizzato; e una tecnologia ancora in fase di perfezionamento che consente ai pannelli in vetro della cabina doccia di scorrere su un cuscinetto magnetico invece che sui soliti binari, col risultato di non avere attrito, usura e senza necessità di manutenzione. La ricerca dell’innovazione va quindi nel senso della qualità del progetto e del prodotto finale, ma è anche attenzione nei confronti dei nuovi stili di vita per garantire la soddisfazione delle esigenze e delle richieste del cliente.
Tutto questo in un’unica azienda, non male no?!
Tutto questo in un’unica azienda, non male no?!