Come scrivevo nel post precedente, i pallet sono una risorsa incredibile per l'interior decor, soprattutto se avete pochi eurini da spendere. Come dico sempre, avere un budget limitato non vuol dire rinunciare ad ambienti belli e creativi. Su internet si trovano un sacco di tutorial sull'argomento, ma prima di fare una carrellata di progetti realizzabili con i bancali vorrei farvi vedere un esempio di interno realizzato totalmente con pallet. Sto parlando del "Pallet Project", un ufficio di Amsterdam il cui spazio interno è scandito dal continuo concatenarsi di questi materiali di recupero. L'intento dei progettisti e del committente (MOST Architecture e BrandBase) era infatti non solo creare un arredo funzionale all'interno dello spazio lungo e stretto, ma anche e soprattutto avere una struttura su cui ci si potesse sedere, sdraiare, stare in piedi, in una parola interagire, in modo da poter stimolare la creatività.
Trovate una spiegazione esauriente del progetto su Pokayoke, da cui ho preso le immagini.
Ma delle scale, ne vogliamo parlare? Potete trovare il video della realizzazione qui.
Se cercate "allestimento con i pallet" su google vi viene fuori la qualunque, a dimostrazione della loro versatilità. Vi farei vedere di quanta versatilità stiamo parlando qui ma poi mi viene un post con troppe immagini e non si capisce niente, quindi ne scriverò un altro. Cosa non si fa per divulgare conoscenza, ditemi voi! ;)
Trovate una spiegazione esauriente del progetto su Pokayoke, da cui ho preso le immagini.
Ma delle scale, ne vogliamo parlare? Potete trovare il video della realizzazione qui.
Se cercate "allestimento con i pallet" su google vi viene fuori la qualunque, a dimostrazione della loro versatilità. Vi farei vedere di quanta versatilità stiamo parlando qui ma poi mi viene un post con troppe immagini e non si capisce niente, quindi ne scriverò un altro. Cosa non si fa per divulgare conoscenza, ditemi voi! ;)