Vorrei iniziare questo post  facendo gli auguri di buon non-compleanno a BlogArredamento, portale con cui collaboro e che lo scorso week end ha superato i 3000 articoli: creare una "piazza" in cui scambiarsi idee e consigli su tutto ciò che riguarda il design è stata davvero una bellissima idea, e per questo vi auguro di crescere sempre di più!
Per festeggiare mi concedo di recensire un interno grande e lussuoso, cosa che solitamente cerco di non fare perché mi interessa di più dare consigli utili piuttosto che far vedere case belle e impossibili. Ma ogni tanto una divagazione ci sta, e questo appartamento è davvero particolare, quindi oggi vi porto ad Istanbul a vedere la Ayazpasa House, i cui interni sono stati curati dallo studio turco Autoban. Il contrasto tra appartamento d'epoca e styling contemporaneo è tanto forte quanto suggestivo, ma ogni cosa trova il suo posto e il mix risulta equilibrato.

Photo © Richard Powers. All rights reserved

Photo © Richard Powers. All rights reserved

Photo © Richard Powers. All rights reserved

Photo © Richard Powers. All rights reserved

L'architettura d'epoca (bellissimo tutto: pavimenti cornici, tubi a vista) è la scenografia che vede coesistere pezzi di design storico e arredi vintage rivisitati, oggetti contemporanei e gusto déco. 

Photo © Richard Powers. All rights reserved

Photo © Richard Powers. All rights reserved

Lo sfarzo quasi barocco del soffitto della cucina si contrappone all'essenzialità del banco di lavoro in marmo bianco di Carrara; il lampadario moderno riflette la sua luce in uno specchio che potrebbe provenire dal bar delle Folie-Bergère; nella sala da pranzo la boiserie del soffitto si amalgama magicamente con la parete rivestita in piastrelle da sala operatoria, che a sua volta diventa sfondo di sedie, tavolo e lampada che stanno bene insieme nonostante la loro diversa natura. E poi, io mi sono innamorata dei radiatori dorati, ve lo dico.

Photo © Richard Powers. All rights reserved

Photo © Richard Powers. All rights reserved

Photo © Richard Powers. All rights reserved


Cito dall'articolo da cui ho preso le foto, scritto da Tina Kominou

Qui è dove la moderna Cenerentola avrebbe vissuto dopo aver divorziato dal principe per ottenere la sua indipendenza, comprato questo appartamento per renderlo il suo castello e avuto successo in una carriera nell'advertising fondando la sua stessa società

Un castello, aggiungo io, che è anche una raccolta di oggetti di design famosissimi: sapreste riconoscerli?

Interno trovato su Yatzer.
Tutte le foto sono di © Richard Powers.