Oggi vorrei presentarvi un prodotto bello e innovativo, vincitore del premio "Innovazione d'interni" all'IMM di Colonia 2013 e, più recentemente, del prestigioso "Product Design Award" all'IF DESIGN 2014. Sto parlando del copricerniera ELA, progettato dai designer Dafne Koz e Marco Susani per l'azienda SAMET.
ELA è un rivestimento, una vera e propria cover morbida ed elastica che copre le cerniere metalliche all'interno dei nostri arredi in modo da renderle raffinate e femminili. La sua struttura sottile e flessibile accompagna il movimento delle componenti meccaniche della cerniera stessa, permettendo una normale apertura e chiusura delle ante. Per esempio, questa è la cerniera di un'anta del mio armadio:
Con ELA la vedremmo così:
Molto meglio, vero? In più ci vedo due vantaggi collaterali. Il primo è che le parti metalliche vengono completamente nascoste, impedendo a vestiti, sciarpe, calze di impigliarsi e rovinarsi. Il secondo è che il materiale morbido permette a chi infila le mani nei pensili di non graffiarsi o farsi male per sbaglio, e questo è molto utile se pensiamo a tutti gli armadietti che hanno cerniere ad altezza bambino.
ELA è un prodotto personalizzabile: si può scegliere il colore in modo da abbinarlo agli arredi di camera da letto, cucina e bagno; inoltre può essere incisa col nome del brand nel caso, ad esempio, di aziende che fanno complementi d'arredo su misura.
ELA rappresenta sicuramente una innovazione nella cura del dettaglio per quanto riguarda il product design, riuscendo a coniugare in un accessorio funzionale sia bellezza che esigenza di personalizzazione.
Trovo davvero che sia un prodotto intelligente oltre che gradevole alla vista, ed è un ottimo esempio di come il buon design sia l'insieme di tecnica ed estetica, anche nella più piccola delle componenti. Voi che ne pensate?
ELA è un rivestimento, una vera e propria cover morbida ed elastica che copre le cerniere metalliche all'interno dei nostri arredi in modo da renderle raffinate e femminili. La sua struttura sottile e flessibile accompagna il movimento delle componenti meccaniche della cerniera stessa, permettendo una normale apertura e chiusura delle ante. Per esempio, questa è la cerniera di un'anta del mio armadio:
Con ELA la vedremmo così:
Molto meglio, vero? In più ci vedo due vantaggi collaterali. Il primo è che le parti metalliche vengono completamente nascoste, impedendo a vestiti, sciarpe, calze di impigliarsi e rovinarsi. Il secondo è che il materiale morbido permette a chi infila le mani nei pensili di non graffiarsi o farsi male per sbaglio, e questo è molto utile se pensiamo a tutti gli armadietti che hanno cerniere ad altezza bambino.
ELA è un prodotto personalizzabile: si può scegliere il colore in modo da abbinarlo agli arredi di camera da letto, cucina e bagno; inoltre può essere incisa col nome del brand nel caso, ad esempio, di aziende che fanno complementi d'arredo su misura.
Trovo davvero che sia un prodotto intelligente oltre che gradevole alla vista, ed è un ottimo esempio di come il buon design sia l'insieme di tecnica ed estetica, anche nella più piccola delle componenti. Voi che ne pensate?