Oggi sono particolarmente di buon umore, non solo perché è venerdì, ma soprattutto perché finalmente sulla mia città splende il sole. Questa luce un po' primaverile mi mette sempre nel mood giusto per affrontare la giornata al meglio anche quando è San Valentino e non ho niente da festeggiare.
Ma torniamo a noi.
Rimanendo in tema di sole, l'appartamento che vi faccio vedere oggi si trova a Barcellona ed è una ristrutturazione ad opera dello studio Bach Arquitectes. L'abitazione risale al 1910 e non aveva mai subito rimaneggiamenti, trovandosi così in pessimo stato. Alcuni elementi di pregio (soffitti e pavimenti in particolare) si erano però conservati in buono stato, e si è deciso di mantenerli. Gli architetti hanno quindi svolto un lavoro minuzioso di composizione dello spazio stanza per stanza, in modo da coniugare la natura storica dello spazio con le esigenze del vivere contemporaneo (trovate una descrizione più esaustiva qui).
Come potete vedere gli interventi sono stati minimi: la pianta è rimasta sostanzialmente uguale tranne che nella zona living (sulla sinistra), in cui è stato demolito il tramezzo per poter rendere lo spazio unico. L'unico appunto che posso fare è che la posizione della cucina (contrassegnata dal numero 7) non è comodissima, ma spostarla da lì avrebbe portato a uno stravolgimento della pianta e non era nelle intenzioni dei progettisti, che hanno voluto mantenere l'impianto storico.
Lo spaccato assonometrico ci mostra la composizione dei pavimenti, che sono davvero belli e sembrano formare un puzzle. Sobria ma di grande effetto anche la scelta degli arredi e delle pareti bianche, che fanno risaltare gli infissi, come si può vedere dalle immagini della zona giorno:
Di seguito: cucina (con piastrelle diamantate, meraviglia) e camere da letto. Queste ultime sono molto spartane, e l'effetto è quello di far risaltare ancora di più i pavimenti:
Particolari del bagno. Trovandosi in uno spazio piuttosto piccolo, i progettisti hanno sfruttato la notevole altezza del soffitto per alzare il pavimento di 60 cm in modo da ricavare un vano-contenitore in corrispondenza di lavabo e wc. Hanno poi incassato la vasca da bagno che, grazie a una sorta di pavimento flottante, si trasforma in doccia:
Infine il lungo corridoio, attrezzato con libreria e pensili lungo tutta la parete. Vorrei farvi notare il particolare delle lampade da tavolo Ikea montate a soffitto per creare luce diffusa (geniale):
Trovo che questo appartamento sia un ottimo esempio di come una pianta tradizionale possa essere resa contemporanea tramite l'attenzione ai dettagli e alla cura del décor.
Cosa ne pensate?
Progetto e immagini da qui e qui.
Foto di © Tiia Ettala
Ma torniamo a noi.
Rimanendo in tema di sole, l'appartamento che vi faccio vedere oggi si trova a Barcellona ed è una ristrutturazione ad opera dello studio Bach Arquitectes. L'abitazione risale al 1910 e non aveva mai subito rimaneggiamenti, trovandosi così in pessimo stato. Alcuni elementi di pregio (soffitti e pavimenti in particolare) si erano però conservati in buono stato, e si è deciso di mantenerli. Gli architetti hanno quindi svolto un lavoro minuzioso di composizione dello spazio stanza per stanza, in modo da coniugare la natura storica dello spazio con le esigenze del vivere contemporaneo (trovate una descrizione più esaustiva qui).
Come potete vedere gli interventi sono stati minimi: la pianta è rimasta sostanzialmente uguale tranne che nella zona living (sulla sinistra), in cui è stato demolito il tramezzo per poter rendere lo spazio unico. L'unico appunto che posso fare è che la posizione della cucina (contrassegnata dal numero 7) non è comodissima, ma spostarla da lì avrebbe portato a uno stravolgimento della pianta e non era nelle intenzioni dei progettisti, che hanno voluto mantenere l'impianto storico.
Lo spaccato assonometrico ci mostra la composizione dei pavimenti, che sono davvero belli e sembrano formare un puzzle. Sobria ma di grande effetto anche la scelta degli arredi e delle pareti bianche, che fanno risaltare gli infissi, come si può vedere dalle immagini della zona giorno:
Di seguito: cucina (con piastrelle diamantate, meraviglia) e camere da letto. Queste ultime sono molto spartane, e l'effetto è quello di far risaltare ancora di più i pavimenti:
Particolari del bagno. Trovandosi in uno spazio piuttosto piccolo, i progettisti hanno sfruttato la notevole altezza del soffitto per alzare il pavimento di 60 cm in modo da ricavare un vano-contenitore in corrispondenza di lavabo e wc. Hanno poi incassato la vasca da bagno che, grazie a una sorta di pavimento flottante, si trasforma in doccia:
Infine il lungo corridoio, attrezzato con libreria e pensili lungo tutta la parete. Vorrei farvi notare il particolare delle lampade da tavolo Ikea montate a soffitto per creare luce diffusa (geniale):
Trovo che questo appartamento sia un ottimo esempio di come una pianta tradizionale possa essere resa contemporanea tramite l'attenzione ai dettagli e alla cura del décor.
Cosa ne pensate?
Progetto e immagini da qui e qui.
Foto di © Tiia Ettala