La cosa più interessante da approfondire del progetto che vi ho presentato nel post precedente è sicuramente la pavimetazione
Che l'interior design è una figata ma è fatto anche di aspetti tecnici, non solo di belle foto.
I pavimenti storici dell'abitazione spagnola sono un bellissimo esempio di pavimentazione realizzata in graniglie di marmo o marmette.


Le graniglie nascono a cavallo tra '800 e '900 a seguito della rivoluzione industriale e della conseguente diffusione del cemento Portland. Sono quadrate e composte da una base di cemento e sabbia di circa 2 cm, e da uno strato superficiale di cemento e pezzetti di marmo. 


La facile e veloce realizzazione e la possibilità di creare svariati motivi e disegni  fecero la sua fortuna all'inizio dello scorso secolo, anche se dagli anni '30 fino ai '60, decennio che ha visto scemare grandemente l'utilizzo di questa tecnica a causa dell'avvento di altri materiali da rivestimento (ciao moquette) e dall'alzarsi del costo del marmo, la qualità di realizzazione sia a livello estetico che tecnico è andata via via abbassandosi. 
Realizzare un pavimento di questo tipo oggi sarebbe molto costoso a causa proprio del marmo, che non ha di certo il costo che aveva un secolo fa (quando ce n'era in abbondanza e si è scavato lo scavabile). 

Le cementine sono invece le cugine "povere" delle marmette perché, a differenza di queste, hanno lo strato superficiale composto da cemento, sabbia finissima e ossido di ferro rosso, nero o naturale (detta "pastina").  La loro forma è sia quadrata che (più spesso) esagonale. 

 Via

Un'altra differenza con le graniglie sta nella lavorazione: le cementine non venivano né lucidate né levigate, ma solo trattate con l'olio di lino, in modo da renderle idro e oleo repellenti, e quindi antimacchia. Questo tipo di piastrella tende a rovinarsi di più, ma è anche il suo fascino.

 Via

Molte aziende oggi hanno linee di prodotti che consentono di realizzare l'effetto cementina con materiali moderni (come in questa immagine qui in alto, che rappresenta una composizione di "cementine" in gres porcellanato), che hanno il grande vantaggio di richiedere una manutenzione minore a fronte di un risultato estetico di grande impatto. 
Insomma, se vi viene il prurito di dare un twist creativo ai vostri pavimenti, sapete quali tipi di piastrella fanno al caso vostro!

Trovate più informazioni tecniche qui e qui.