Oggi vi spiego come realizzare una testiera del letto imbottita e trapuntata simile a quella che si trova nell'appartamento madrileno del post precedente.
La prima cosa da fare e decidere le dimensioni: possiamo farla partire dal pavimento oppure fissarla all'altezza dei cuscini, farla arrivare al filo del letto o farla sporgere ai lati. Insomma, come più vi piace. Io qui vi faccio l'esempio su una testiera di 180 cm di larghezza per 70 d'altezza (quindi da fissare all'altezza dei cuscini), ma il procedimento è lo stesso indipendentemente dalle misure che deciderete.

Occorrente:
✗ Un foglio in multistrato (cioè compensato da 1 a 5 cm) di 180cm X 70cm, reperibile nei negozi che vendono cose da bricolage tipo Obi o Leroy Merlin;

✗ un foglio di gommapiuma delle stesse dimensioni del legno, con uno spessore di 5-10 cm (in ogni caso lo spessore decidetelo in base a quanto volete che la vostra testata sia imbottita, ovviamente gommapiuma più spessa = più effetto morbidone);

tessuto a scelta, possibilmente non troppo delicato, di dimensioni maggiori rispetto al multistrato e alla gommapiuma (calcolate un 25/30 cm in più per lato);

(il compensato non ha i nodi, qui ho messo una texture per distinguere il legno)

filo di lana o spago;

un ago lungo o un pezzo di fil di ferro sottile;

bottoni che si intonino con la stoffa;

✗ riga lunga o metro, un pennarello, colla per legno, trapano e sparapunti.


Procedimento:
prendete la riga e il pennarello e tracciate delle linee orizzontali e verticali sul pannello in multistrato, così:


Qui le ho fatte larghe per farvi un esempio, ma per darvi una misura direi di distanziarle ogni 20/25 cm l'una dall'altra. Regolatevi però in base alla misura del vostro pannello, in modo che tutta la superficie sia divisa equamente.
Dove le linee si incrociano fate dei fori col trapano, usando una punta da 2 mm. 
Prendete il foglio di gommapiuma e incollatelo al multistrato con la colla per legno, sulla superficie senza linee. Fatelo asciugare per un paio di giorni in modo che si incolli per bene.


Una volta incollato il pannello alla gommapiuma potete procedere col rivestimento. Ovviamente la stoffa deve essere posizionata dalla parte della gommapiuma, quindi vi consiglio di stenderla su una superficie e appoggiarci sopra il pannello dal lato morbido.


Prendete i lati della stoffa e rigirateli sul pannello, faceno attenzione che il tessuto rimanga ben teso. Fissateli al pannello con la sparapunti (dei chiodini vanno bene lo stesso). 
Con l'ago (deve essere lungo quanto lo spessore del legno + gommapiuma, se no meglio il fil di ferro sottile e rigido) fate passare il filo o lo spago da una parte all'altro del pannello, in modo che fuoriesca dalla stoffa. Prendete un bottone e fateci passare il filo dentro, dopo di che infilate l'ago al contrario per farlo fuoriuscire di nuovo dal foro. A questo punto tirate il filo per premere il bottone sulla gommapiuma, e poi legatelo. Una volta terminata questa operazione per tutti i buchi, l'effetto che otterrete dovrebbe essere questo
Se preferite potete ottenere un effetto a rombi tipo questo semplicemente disegnando delle linee diagonali al posto di quelle verticali ed orizzontali.
Infine, alcuni esempi di letti con testate di varie dimensioni che possono esservi di ispirazione: qui, qui, qui, qui e qui. Se fate una ricerchina veloce con google comunque ne trovate un sacco.

Last but not least: le immagini sono mie, se volete condividere fate pure ma citate la fonte mi raccomando ;)